Passa ai contenuti principali

ARISTOTELE E IL PROGETTO FILOSOFICO


 ARISTOTELE


-interpretazione unitaria e razionale delle realtà -> compito della filosofia: rintracciare nei discorsi 
                                                                     specialistici delle varie discipline il senso unitario del mondo
-organizzazione lineare delle scienze 
   -> divise in: a. scienze teoriche o conoscitive (comprendere la realtà)
                       b. scienze pratiche (intenzione morale e intenzionale)
                       c. scienze produttive o poetiche (arte e tecnica)

SCIENZE TEORICHE (comprendono: matematica, fisica e filosofia)
    -> oggetto: il necessario, "ciò che non può essere diverso da come è"
         scopo: conoscenza disinteressata della realtà
         metodo: dimostrativo 
-matematica: ha come oggetto la quantità, sia aritmetica che geometrica
        -> studia enti, numeri e figure geometriche (non sono soggetti al divenire)
-fisica: studia gli enti naturali, soggetti al divenire, indipendenti e autonomi rispetto alla volontà umana
-filosofia: si occupa dell'essere in quanto essere -> oggetto di ogni altra realtà (definita filosofia prima)

SCIENZE PRATICHE (comprendono: l'etica e la politica)
    -> oggetto: studio del comportamento individuale (cos'è la felicità?)
         scopo: orientamento dei comportamenti verso la felicità individuale
         metodo: non dimostrativo 

SCIENZE PRODUTTIVE (comprendono: arti tecniche e arti belle -> architettura, scultura, pittura, musica, poesia, danza, retorica)
  -> oggetto: il possibile (oggetti prodotti secondo libera creatività)
      scopo: manipolazione di oggetti o realizzazione di opere
      metodo: non dimostrativo (valido "perlopiù")

-dalle scienze teoriche possiamo aspettarci un rigore assoluto, derivante dal metodo dimostrativo che ci permette di raggiungere verità necessarie e incontrovertibili. 
-le scienze pratiche e produttive, che adottano metodi non dimostrativi, possiamo aspettarci soltanto verità relative e valide (“in linea massima” o “perlopiù”).

















Post popolari in questo blog

ERACLITO E L'ESPERIENZA DEL DIVENIRE

ERACLITO Vissuto nella città di Efeso, Ionia  Tra il VI e il V secolo a.C. Eraclito era un uomo altezzoso, schivo e solitario. Si presenta come discendente da stirpe reale, aristocratico e forte oppositore degli orientamenti politici dei suoi concittadini. La sua riflessione si può dividere in due nuclei tematici: IL FLUSSO UNIVERSALE  Il punto di partenza dell'indagine di Eraclito è la constatazione che nel mondo non c'è nulla che sia in uno stato di quiete: tutto è costantemente in movimento.  C'è conflitto nella natura, dove si assiste al continuo alternarsi di elementi contrari. Tutto muta incessantemente -> ad esempio non è possibile bagnarsi due volte nello STESSO fiume (sia perché le sue acque si rinnovano costantemente, sia perché la nostra identità personale è sempre cangiante) "tutto scorre" -> uno degli aforismi di Eraclito Per Eraclito, la sostanza che simboleggia meglio l'universo in continua trasformazione è il fuoco (elemento mutevole e di

ARISTOTELE: LA FISICA, DIO E L'ANIMA

-FISICA COME SCIENZA RETORICA    -> studio del mondo fisico: parte delle scienze teoriche -> rappresentano il vertice a cui può                                                                                            giungere la conoscenza degli uomini   -> fisica aristotelica: QUALITATIVA (tiene conto delle proprietà essenziali di ogni sostanza                                                                 e stabilisce una differenza qualitativa tra gli elementi)                                     FINALISTICA (coglie una finalità nei singoli processi dell'universo,                                                               nega ogni valore alla matematica applicata alla natura) -TEORIA DELLE QUATTRO CAUSE  -> DIVENIRE spiegato tramite nozioni di "atto" e "potenza": ogni sostanza possiede delle        qualità potenziali, attraverso un processo di trasformazione, possono realizzarsi        pienamente e raggiungere la forma in atto.  -> ogni