Passa ai contenuti principali

PITAGORA E LA CONCEZIONE DELLA MATEMATCA IN NATURA

PITAGORA E LA FONDAZIONE DELLA SCUOLA DI CROTONE
Il filosofo e matematico Pitagora (vissuto tra il 580 e il 495 a.C.), 
fondò una nuova scuola filosofica, la Fratellanza Pitagorica
Essa era una associazione politico-religiosa di carattere aristocratico (atmosfera quasi sacrale). Pitagora veniva infatti venerato come una divinità.
Molti caratteri della scuola pitagorica fanno pensare a una setta religiosa, in cui venivano seguite regole ascetiche ed era praticata la comunione dei beni. 
I discepoli si differenziavano in due gruppi:
    - ACUMATICI(=ascoltatori); imposto il silenzio e una rigida disciplina 
    - MATEMATICI; potevano fare domande ed esprimere opinioni personali, venivano rivelate le dottrine più impegnative del maestro


Le DOTTRINE FONDAMENTALI dei pitagorici riguardano due argomenti:

LA DOTTRINA DELL'ANIMA
Si tratta di una dottrina ripresa dall'orfismo (movimento religioso sorto nel VI secolo a.C. e molto diffuso in Grecia), ispirato al mitico profeta Orfeo, il quale, secondo la leggenda, scese nel mondo dei morti per riportare tra i vivi la moglie Euridice.
Gli orfici ritenevano che dopo la morte, l'anima fosse destinata a reincarnarsi fino all'espiazione delle proprie colpe -> possibile interrompere questo ciclo tramite pratiche o riti di purificazione.


LA DOTTRINA DEL NUMERO 
I pitagorici sostenevano che il numero fosse l'origine di ogni, cosa essendo che tutto poteva essere rappresentato tramite i numeri (intuizione fondamentale che anticipa la prospettiva della scienza moderna). 
L'universo era regolare e ordinato, grazie alla legge dei numeri.


IL NUMERO COME PRINCIPIO COSTITUTIVO DELLA REALTA'
I pitagorici non si fermarono a una concezione del numero come strumento di conoscenza: essi, infatti arrivarono a considerarlo come il vero e proprio PRINCIPIO GENERATORE (o archè) di tutte le cose.
Per i Greci il numero non era qualcosa di astratto, ma aveva caratteristiche fisiche e geometriche.
I pitagorici, in particolare, rappresentavano l'unità con un punto dotato di estensione spaziale, identificando aritmetica e geometria (il numero corrispondeva a un figura geometrica e viceversa).



C'è una concezione dualistica dell'universo: il dispari (entità limitata, simbolo della perfezione, del bene e della proporzione) e il pari (entità illimitata, simbolo di imperfezione, disordine/caos).




Nella dottrina Pitagorica, quasi tutti i fenomeni della vita hanno una relazione con i numeri, tanto che questi sono assunti a simboli delle virtù sociali (1=intelligenza, 2=giustizia)
Il 10 è considerato il numero perfetto (raffigurato da un triangolo che ha come lati il 4)
 -> esso contiene sia il pari che il dispari 


Post popolari in questo blog

ARISTOTELE E IL PROGETTO FILOSOFICO

 ARISTOTELE -interpretazione unitaria e razionale delle realtà -> compito della filosofia: rintracciare nei discorsi                                                                       specialistici delle varie discipline il senso unitario del mondo -organizzazione lineare delle scienze     -> divise in: a. scienze teoriche o conoscitive (comprendere la realtà)                        b. scienze pratiche (intenzione morale e intenzionale)                        c. scienze produttive o poetiche (arte e tecnica) SCIENZE TEORICHE (comprendono: matematica, fisica e filosofia)     -> oggetto: il necessario, "ciò che non può essere diverso da come è"          scopo: conoscenza disinteressata della realtà          metodo: dimostrativo  -matematica: ha come oggetto la quantità, sia aritmetica che geometrica         -> studia enti, numeri e figure geometriche (non sono soggetti al divenire) -fisica: studia gli enti naturali, soggetti al divenire, indipendenti e autonomi r

ERACLITO E L'ESPERIENZA DEL DIVENIRE

ERACLITO Vissuto nella città di Efeso, Ionia  Tra il VI e il V secolo a.C. Eraclito era un uomo altezzoso, schivo e solitario. Si presenta come discendente da stirpe reale, aristocratico e forte oppositore degli orientamenti politici dei suoi concittadini. La sua riflessione si può dividere in due nuclei tematici: IL FLUSSO UNIVERSALE  Il punto di partenza dell'indagine di Eraclito è la constatazione che nel mondo non c'è nulla che sia in uno stato di quiete: tutto è costantemente in movimento.  C'è conflitto nella natura, dove si assiste al continuo alternarsi di elementi contrari. Tutto muta incessantemente -> ad esempio non è possibile bagnarsi due volte nello STESSO fiume (sia perché le sue acque si rinnovano costantemente, sia perché la nostra identità personale è sempre cangiante) "tutto scorre" -> uno degli aforismi di Eraclito Per Eraclito, la sostanza che simboleggia meglio l'universo in continua trasformazione è il fuoco (elemento mutevole e di

ARISTOTELE: LA FISICA, DIO E L'ANIMA

-FISICA COME SCIENZA RETORICA    -> studio del mondo fisico: parte delle scienze teoriche -> rappresentano il vertice a cui può                                                                                            giungere la conoscenza degli uomini   -> fisica aristotelica: QUALITATIVA (tiene conto delle proprietà essenziali di ogni sostanza                                                                 e stabilisce una differenza qualitativa tra gli elementi)                                     FINALISTICA (coglie una finalità nei singoli processi dell'universo,                                                               nega ogni valore alla matematica applicata alla natura) -TEORIA DELLE QUATTRO CAUSE  -> DIVENIRE spiegato tramite nozioni di "atto" e "potenza": ogni sostanza possiede delle        qualità potenziali, attraverso un processo di trasformazione, possono realizzarsi        pienamente e raggiungere la forma in atto.  -> ogni