Passa ai contenuti principali

I PRIMI FILOSOFI E LE TEORIE DEL PRINCIPIO ORIGINARIO

LA PRIMA RIFLESSIONE FILOSOFICA
I primi filosofi, affascinati dallo spettacolo dei fenomeni naturali, cercano una risposta razionale a domande di questo tenore:
-qual è l'origine dell'universo?
-come si spiega la vita sulla Terra?
-perché le cose sono come sono e accadono come accadono?

La prima riflessione filosofica si sviluppa intorno ai secoli VII-VI a.C. 
Coloro che inaugurano questo nuovo stile di pensiero sono i filosofi Talete, Anassimandro e Anassimene (tutti e tre di Mileto). Essi cercano di spiegare i fenomeni atmosferici e metereologici facendo ricorso a cause naturali e non più mitiche (come accadeva in passato). Si interrogarono per primi sulla natura multiforme e mutevole del mondo, cercando di individuarne una causa, un principio originario (detto archè) da cui tutte le cose derivano. 

ARCHE' -> letteralmente significa "principio"; inteso come elemento base da cui si è originato il mondo (e ogni altra cosa). Rappresenta sia la materia di cui sono fatte le cose, ma anche la forza che le ha generate e la legge divina ed eterna che presiede l'ordine.



TALETE

Talete visse tra la fine del VII secolo e la prima metà del VI secolo. 
 Sappiamo che era un uomo politico, un uomo d'affari, un matematico, 
un astronomo e un fisico.
Era ritenuto da Platone un uomo con "la testa tra le nuvole" (caduto in un pozzo).


Secondo Talete il principio primordiale era L'ACQUA (alla base dell'osservazione che ogni cosa vivente viene da essa -> es. bambino nel liquido amniotico e "rompe le acque").
Talete sosteneva che all'inizio esisteva solo l'Oceano, da cui si sviluppò la vita; successivamente si sono formati la terra e i corpi celesti. 
Talete considerava il mondo come un disco piatto che fluttua sulle acque del mare. 


ACQUA=elemento fondamentale, ossia il principio di tutte le cose, 
e tutte le cose vi faranno ritorno quando periranno.



ANASSIMANDRO

Nato a Mileto intorno al 610 a.C.


Anassimandro individuò la sostanza primordiale che è all'origine dell'universo, in un principio indeterminato; l'APEIRON. Il filosofo riteneva che il principio di tutte le cose non poteva identificarsi in una di esse, ma doveva essere una sostanza indistinta.

Anassimandro si pone anche il problema del modo in cui le cose derivano dalla sostanza primordiale.
Egli ritiene che si tratti di un processo di separazione e differenziazione governato da una legge necessaria (Dike=giustizia). Questa separazione avviene tramite un movimento rotatorio (caldo e freddo, secco e umido e tutti gli altri contrari si sviluppano), e tramite questa separazione si generano infiniti mondi, destinati a dissolversi e ricomporsi eternamente.
Secondo Anassimandro la separazione è fonte di infelicità, che genera nostalgia per "il tutto originario" da cui derivano gli individui)

APEIRON=senza confini; fondo comune originario e indefinito che esiste prima del processo di separazione e determinazione delle cose. Sostanza infinita a cui tutte le cose sono destinate a ricongiungersi dopo la dissoluzione.



ANASSIMENE

Visse tra il 586 e il 525 a.C. a Mileto


"Come l'anima nostra, che è aria, ci sostiene, così il soffio e l'aria circondano il mondo intero"

Anassimene identificava il principio originario con l'ARIA "respiro", paragonando la vita dell'universo alla vita dell'uomo. Egli attribuisce a questo principio i caratteri dell'infinità e del movimento incessante: l'aria anima il mondo e il principio di ogni mutamento.
La trasformazione e generazione delle cose è spiegata dal filosofo attraverso i processi di condensazione e rarefazione: aria rarefatta -> fuoco   
                                               aria condensata -> vento, nuovole, acqua, terra, pietra.
L'universo che si costruisce grazie a questo processo è destinato a dissolversi nel principio originario, per poi tornare a rigenerarsi in esso, in un ciclo di vita eterno (vita, morte e rinascita)



Post popolari in questo blog

ARISTOTELE E IL PROGETTO FILOSOFICO

 ARISTOTELE -interpretazione unitaria e razionale delle realtà -> compito della filosofia: rintracciare nei discorsi                                                                       specialistici delle varie discipline il senso unitario del mondo -organizzazione lineare delle scienze     -> divise in: a. scienze teoriche o conoscitive (comprendere la realtà)                        b. scienze pratiche (intenzione morale e intenzionale)                        c. scienze produttive o poetiche (arte e tecnica) SCIENZE TEORICHE (comprendono: matematica, fisica e filosofia)     -> oggetto: il necessario, "ciò che non può essere diverso da come è"          scopo: conoscenza disinteressata della realtà          metodo: dimostrativo  -matematica: ha come oggetto la quantità, sia aritmetica che geometrica         -> studia enti, numeri e figure geometriche (non sono soggetti al divenire) -fisica: studia gli enti naturali, soggetti al divenire, indipendenti e autonomi r

ERACLITO E L'ESPERIENZA DEL DIVENIRE

ERACLITO Vissuto nella città di Efeso, Ionia  Tra il VI e il V secolo a.C. Eraclito era un uomo altezzoso, schivo e solitario. Si presenta come discendente da stirpe reale, aristocratico e forte oppositore degli orientamenti politici dei suoi concittadini. La sua riflessione si può dividere in due nuclei tematici: IL FLUSSO UNIVERSALE  Il punto di partenza dell'indagine di Eraclito è la constatazione che nel mondo non c'è nulla che sia in uno stato di quiete: tutto è costantemente in movimento.  C'è conflitto nella natura, dove si assiste al continuo alternarsi di elementi contrari. Tutto muta incessantemente -> ad esempio non è possibile bagnarsi due volte nello STESSO fiume (sia perché le sue acque si rinnovano costantemente, sia perché la nostra identità personale è sempre cangiante) "tutto scorre" -> uno degli aforismi di Eraclito Per Eraclito, la sostanza che simboleggia meglio l'universo in continua trasformazione è il fuoco (elemento mutevole e di

ARISTOTELE: LA FISICA, DIO E L'ANIMA

-FISICA COME SCIENZA RETORICA    -> studio del mondo fisico: parte delle scienze teoriche -> rappresentano il vertice a cui può                                                                                            giungere la conoscenza degli uomini   -> fisica aristotelica: QUALITATIVA (tiene conto delle proprietà essenziali di ogni sostanza                                                                 e stabilisce una differenza qualitativa tra gli elementi)                                     FINALISTICA (coglie una finalità nei singoli processi dell'universo,                                                               nega ogni valore alla matematica applicata alla natura) -TEORIA DELLE QUATTRO CAUSE  -> DIVENIRE spiegato tramite nozioni di "atto" e "potenza": ogni sostanza possiede delle        qualità potenziali, attraverso un processo di trasformazione, possono realizzarsi        pienamente e raggiungere la forma in atto.  -> ogni