Passa ai contenuti principali

PLATONE E LA CONCEZIONE DELLA CONOSCENZA



"Come può l'uomo, prevenire alla conoscenza delle idee?"


-dottrina della reincarnazione delle anime 
-mito in cui prima che noi nascessimo la nostra anima contemplava le idee 
    -> dimenticandosi tutto quando si reincarna
         -> è possibile ricordare 
-secondo Platone -> l'anima può conoscere le idee essendo dotate della stessa natura 
    -> conoscenza = ANAMNESI (ricordo da parte dell'anima delle idee con cui è stata in contatto)
             -> l'esperienza sensibile -> funge da stimolo per far affiorare un ricordo

-descrizione tappe e metodi del PROCESSO CONOSCITIVO:
  -> principio fondamentale: i gradi della conoscenza sono in corrispondenza a quelli dell'essere
                                                    -> ciò che è massimamente "essere", massimamente conoscibile
 -> al dualismo ontologico (piano dell'essere) corrisponde il dualismo gnoseologico (p. del conoscere)
                               |                                                                                             |
mondo delle idee (perfette ed immutabili)             ->               scienza (stabile ed universale)
il mondo delle cose (mutevoli ed imperfette)        ->            l'opinione (imperfetta e mutevole)
                                                                                                     |   -> conoscenza intermedia 
                                                                        riconosce un ruolo conoscitivo: il nulla assoluto

-I GRADI DEL CONOSCERE
    -> paragona la conoscenza a una linea spezzata in due segmenti (c. sensibile e c. razionale)
                                                                                                  |
                                                                            divisi in altri due segmenti 
                                                                                 |                            |
                                                 immaginazione e credenza      ragione scientifica e intelligenza filosofica 
-> risultano quattro gradi del sapere, a cui corrispondono 4 gradi della realtà:




LA DIALETTICA
|
                           compito di ricostruire la trama delle possibili connessioni tra le idee
                      (permette di comprendere e contemplare l'articolazione del mondo ideale)
                                                                                   | 
                                                          si identifica con la tessa filosofia

-"dialettica" -> arte del dialogo: si pongono domande e risposte cercando 
                                                  di stabilire quale sia l'essenza delle cose 
      -> scopo: riconoscere quali idee possono essere connesse e quali non possono esserlo 

-dialettica caratterizzata da un duplice movimento di sintesi e analisi:
 SINTESI -> determinazione e definizione di una certa idea 
 ANALISI -> divisione dell'idea nelle sue varie articolazioni interne 

in sintesi la dialettica è il metodo attraverso cui il filosofo può giungere a individuare il posto di ciascuna idea occupa nella struttura gerarchica della dimensione intelligibile.

coincide la ricerca della verità.



Post popolari in questo blog

ARISTOTELE E IL PROGETTO FILOSOFICO

 ARISTOTELE -interpretazione unitaria e razionale delle realtà -> compito della filosofia: rintracciare nei discorsi                                                                       specialistici delle varie discipline il senso unitario del mondo -organizzazione lineare delle scienze     -> divise in: a. scienze teoriche o conoscitive (comprendere la realtà)                        b. scienze pratiche (intenzione morale e intenzionale)                        c. scienze produttive o poetiche (arte e tecnica) SCIENZE TEORICHE (comprendono: matematica, fisica e filosofia)     -> oggetto: il necessario, "ciò che non può essere diverso da come è"          scopo: conoscenza disinteressata della realtà          metodo: dimostrativo  -matematica: ha come oggetto la quantità, sia aritmetica che geometrica         -> studia enti, numeri e figure geometriche (non sono soggetti al divenire) -fisica: studia gli enti naturali, soggetti al divenire, indipendenti e autonomi r

ERACLITO E L'ESPERIENZA DEL DIVENIRE

ERACLITO Vissuto nella città di Efeso, Ionia  Tra il VI e il V secolo a.C. Eraclito era un uomo altezzoso, schivo e solitario. Si presenta come discendente da stirpe reale, aristocratico e forte oppositore degli orientamenti politici dei suoi concittadini. La sua riflessione si può dividere in due nuclei tematici: IL FLUSSO UNIVERSALE  Il punto di partenza dell'indagine di Eraclito è la constatazione che nel mondo non c'è nulla che sia in uno stato di quiete: tutto è costantemente in movimento.  C'è conflitto nella natura, dove si assiste al continuo alternarsi di elementi contrari. Tutto muta incessantemente -> ad esempio non è possibile bagnarsi due volte nello STESSO fiume (sia perché le sue acque si rinnovano costantemente, sia perché la nostra identità personale è sempre cangiante) "tutto scorre" -> uno degli aforismi di Eraclito Per Eraclito, la sostanza che simboleggia meglio l'universo in continua trasformazione è il fuoco (elemento mutevole e di

ARISTOTELE: LA FISICA, DIO E L'ANIMA

-FISICA COME SCIENZA RETORICA    -> studio del mondo fisico: parte delle scienze teoriche -> rappresentano il vertice a cui può                                                                                            giungere la conoscenza degli uomini   -> fisica aristotelica: QUALITATIVA (tiene conto delle proprietà essenziali di ogni sostanza                                                                 e stabilisce una differenza qualitativa tra gli elementi)                                     FINALISTICA (coglie una finalità nei singoli processi dell'universo,                                                               nega ogni valore alla matematica applicata alla natura) -TEORIA DELLE QUATTRO CAUSE  -> DIVENIRE spiegato tramite nozioni di "atto" e "potenza": ogni sostanza possiede delle        qualità potenziali, attraverso un processo di trasformazione, possono realizzarsi        pienamente e raggiungere la forma in atto.  -> ogni